La Musica dei Chakra
521
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-521,bridge-core-2.9.7,qi-blocks-1.4,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-28.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-13
 

La Musica dei Chakra

Category
Workshop
About This Project

In questi incontri i partecipanti
verranno guidati e coinvolti in maniera interattiva alla scoperta di
mantra dalla diversa matrice culturale, cantati e accompagnati da
strumenti tradizionali come l’harmonium indiano e il celtico
tamburo Bodhràn.
Ogni incontro sarà incentrato su un mantra specifico, e sarà la
tappa di un viaggio attraverso i suoni che diverse culture hanno
plasmato per elaborare archetipi universali presenti in ognuno di
noi, come Amore, Morte, Paura, Femminile e Maschile.
Con l’aiuto dei mantra lavoreremo insieme su questi archetipi e su
come ogni essere umano li sviluppi in maniera differente.
Capiremo come questi suoni, con linguaggi e simbologie diverse,
abbiano unito significati comuni e siano stati mezzo per
raggiungere risultati specifici di meditazione e guarigione, a livello
fisico e mentale, con le loro vibrazioni.
Dall’India, all’Islanda, passando per il Sud America e l’Irlanda,
andremo ad esplorare ciò che questi popoli ci hanno tramandato
con la loro saggezza e la loro eredità musicale.
Vedremo, inoltre, come tutto ciò abbia applicazioni pratiche ed
effetti concreti nella vita quotidiana.
Gli incontri sono aperti a tutti, e adatti ad ogni fascia di età

LA DOCENTE

Giulia Alis Dogliatti, classe 1992, diplomata al liceo
Sociopsicopedagogico “G. Soleri” di Saluzzo (CN), con tesina sulla
Musicoterapia; laureata in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa
(specializzata in lingua hindi e inglese) con tesi su
“Shabdabrahman, Suono e Parola come Assoluto nel Guru Granth”
e laureata in canto Pop/Rock al Conservatorio “G. Ghedini” di
Cuneo con spettacolo teatrale sulla Musica come ricerca e
integrazione dell’Identità.
Costantemente in formazione, sta attualmente conseguendo il
titolo magistrale in Didattica della Musica presso lo stesso
Conservatorio.
Educatrice musicale, cantautrice, performer di teatro musicale, ha
la lavorato presso diversi enti pubblici e privati, come l’Istituto di
Alta Formazione Musicale Apm di Saluzzo, “Il Bosco Incantato” di
Ostana, la Scuola dell’Infanzia “Regina Margherita” di Saluzzo,
“L’Asilo Nel Bosco/Piazza Dei Bambini” di Manta, la Scuola
dell’Infanzia Rinaudo di Villanova Solaro, la Biblioteca “N. Revelli”
di Cavallermaggiore, l’Asilo Nido Comunale di Bra e l’Asilo Nido
Jean Monnet di Saluzzo,
Ha vissuto in India e lavorato come giornalista per Hardnews,
giornale di Nuova Delhi, e lì si è anche occupata di Women
Empowerment presso SMART, una NGO di Mewat, incentrata su
informazione e sviluppo sul territorio. Questo lavoro sul campo le
ha permesso di viaggiare e approfondire la musica classica Hindu,
nel canto e nell’harmonium, presso il Saraswati Music College, e
grazie ad incontri con musicisti del luogo. Inoltre ha anche
frequentato il nostrano Gitananda Ashram di Altare (SV), nei suoi
percorsi di Yoga e Nada Yoga.
Ha deciso poi di unire i suoi percorsi didattico – pedagogico,
culturale – linguistico e artistico in questo progetto di guarigione
tramite i suoni, portando la sua esperienza di vita, non solo
accademica, a chi vorrà accoglierla.